
Sono stati quasi quaranta gli studenti dell’IIS Segato Brustolon di Belluno presenti al Mido 2019, grazie alla collaborazione di Confindustria Belluno Dolomiti.

Una fotografia sullo stato di salute dell’economia bellunese con i dati riferiti alle imprese del territorio, alle loro performance, e alla prospettive future.

Saranno una 40 i giovani frequentanti l’indirizzo Opzione Tecnologia dell’occhiale dell’IIS Segato di Belluno protagonisti a Mido grazie alla collaborazione di Confindustria Belluno Dolomiti.

Fare squadra, valorizzare i giovani e l’imprenditoria femminile, questi alcuni dei punti strategici del suo mandato.

Per favorire la sicurezza, l’efficenza e la sostenibilità della rete elettrica del Veneto.

A fare il punto della situazione sullo stato attuale della stagione sciistica 2018/2019 è il presidente di Anef Veneto Renzo Minella.

Fra i protagonisti della rassegna “Letture d’Autunno” anche il prof. Vittorio Emanuele Parsi con il suo ultimo saggio dal titolo “Titanic – il naufragio dell’ordine liberale”.

Al Teatro del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno si è svolto l’evento promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Belluno Dolomiti in occasione della

Nell’ambito del Digital Innovation Hub della provincia di Belluno, è stato istituito l’”Osservatorio provinciale delle competenze” che già a primavera potrà restituire i primi risultati.

Intervista all’Amministratore Delegato della Fondazione Cortina 2021 Valerio Giacobbi.

La formazione come leva per il placement è questo uno dei punti alla base dell’osservatorio sul mercato del lavoro locale realizzato dalla Fondazione Adapt, grazie

E dunque ufficialmente operativo il Digital Innovation Hub per la provincia di Belluno con sede presso l’Istituto Tecnico Negrelli di Feltre. Un vero e proprio polo

Si chiamerà Burel, come una cima del Gruppo della Schiara. Sarà un Museo d’arte sì, ma con lo sguardo sempre teso alla montagna e ai

DOLOMITI SHOW: la fiera della montagna bellunese in programma per il 6-7 ottobre a Longarone Fiere. Fra le tante attività, la fiera ospiterà il “Buy

La posizione di Confcommercio Belluno sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali

MADE IN DOLOMITI – tra immagini, manifesti e pubblicità d’epoca”: è questo il titolo del CALENDARIO CIPA 2019 presentato di recente a Palazzo Doglioni Dalmas.

Intervista a Giuliano Vantaggi, direttore della DMO

Funivie Tofana e Marmolada, 50 anni di storia

Dai PIR ai minibond, dal programma Elite, alla quotazione in Borsa e al Fintech: come è cambiata e come sta cambiando la finanza per le

In un contesto di mercato sempre più dinamico e in evoluzione, Confindustria Belluno Dolomiti ha inteso offrire un ulteriore sostegno alle proprie imprese associate grazie

Turismo 4.0: workshop dedicato alle imprese del turismo bellunese.

A Palazzo Doglioni Dalmas si è svolto di recente un seminario informativo per presentare alle aziende le principali prestazioni pensionistiche.

In Provincia di Belluno l’università Luiss Business Scholl di Roma potrebbe aprire una sede distaccata, grazie ad una collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti.

La provincia di Belluno dovrà diventare una ecodestinazione organizzata, competitiva, internazionale e sostenibile: questo secondo la proposta di Eurac Research che ha redatto il nuovo

A Palazzo Doglioni Dalmas, si è tenuto un incontro per affrontare il tema dei rischi e delle opportunità della trasformazione digitale, da un duplice punto di

Fantasia, ingegno, progettazione, gioco di squadra: tutto questo e molto altro viene rappresenta Eureka Funziona: il progetto di orientamento ed educazione all’imprenditorialità promosso da Federmeccanica, in

Cos’è concretamente “Industria 4.0” e quali sono i problemi e le sfide che attendono le piccole e medie imprese? Quali le opportunità? Sono alcuni dei quesiti

Lunedì 23 aprile ricorreva la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto D’Autore. Ne parliamo a BELLUNO ECONOMIA in compagnia del giovane bellunese Andrea Zancanaro,

Gli studenti del Negrelli Forcellini di Feltre in visita all’azienda di Pordenone per apprendere i principi di una produzione snella. L’iniziativa rientra nelle attività del

Lo scopo del «Tavolo delle Infrastrutture» è quello di essere un “facilitatore” delle progettualità che possono interessare il territorio provinciale.

“Confindustria per la Montagna”: il network delle aziende impegnate nello sviluppo delle terre alte.

l’iniziativa si è svolta grazie alla collaborazione dell’azienda Dixell Emerson