
300 in corteo a sostegno del trasporto pubblico locale
Il maltempo non ha fermato la manifestazione promossa da Cgil e Uil. Trecento persone in piazza a sostegno del trasporto pubblico locale.
Il maltempo non ha fermato la manifestazione promossa da Cgil e Uil. Trecento persone in piazza a sostegno del trasporto pubblico locale.
Funziona il fondo di rotazione, che garantisce contributi e finanziamenti agevolati alle imprese della provincia. Sono già 147 le domande pervenute, per un valore complessivo
LA Cisl non ha partecipato al corteo di sostegno al trasporto pubblico locale. Il vicesegretario Bergamin difende la scelta: “L’aumento salariale ottenuto al tavolo di
L’iniziativa è organizzata da Regione e Pro Loco.
Sarà fruibile fino al 28 ottobre alla scuola Gabelli la mostra incentrata sulla figura del sacerdote ed educatore Don Lorenzo Milani, promossa in occasione del
Inaugurata oggi a Palazzo Fulcis, la mostra “L’Amore malato”, esposizione tesa a denunciare e dire no alla violenza di genere. L’esposizione sarà fruibile fino al
Spazio Civico Alpago, nuovi strumenti di aggregazione e crescita per i giovani della conca. Un progetto che vede coinvolte quasi tutte le associazioni del territorio
Vigili del fuoco volontari dell’Alpago, 50 anni di storia a servizio della comunità.
I giovani talenti calcistici tornano a sfidarsi nella decima edizione dell’Alpago Cup. Inaugurata alla presenza del presidente della Regione Veneto Zaia la rinnovata Malga Illari.
GOG Il Gruppo Operativo Giovani realizza una nuova opera con la guida dell’artista Giorgio Vazza. Si rinnova il Consiglio Direttivo di EVA Alpago.
La grande mountain bike ritorna a Lamosano di Chies d’Alpago ed è come sempre un successo. Gli appuntamenti estivi in Comune di Tambre.
Intervista a Giuliano Vantaggi, Site Manager Ass. Colline Unesco Conegliano Valdobbiadene.
Un tesoretto da 800 mila euro per sostenere le micro piccole medie imprese nella doppia transizione digitale ed ecologica: è uno dei tanti interventi della
Tradizione e innovazione caratterizzano da sempre Lattebusche, la cooperativa bellunese che nel 2024 festeggerà I suoi primi 70 anni di attività. Fra I prodotti di
A Limana iniziati i lavori di rifacimento del tetto e dei serramenti del municipio. Un investimeento da 230 mila euro. Mentre si sta completaando l’ampliamento
Ritorna, domani sera, sabato 21 ottobre, l’appuntamento con I “Fuochi dell’autonomia”: iniziativa promossa dal movimento bellunese BARD per richiamare l’attenzione della collettività e del mondo
Si rinnova e potenzia il servizio la farmacia dell’ospedale di Feltre: inaugurato un magazzino robotizzato da 159mila euro.
Presentato a Feltre il piano triennale delle opere pubbliche, un programma da oltre 24 milioni di euro complessivi che farà scarso ricorso all’accensione di mutui.
Accordo tra Dolomitbus e Cisl, 164 euro di aumento agli autisti. Ma Cgil e Uil confermano la manifestazione di domani. Intanto i sindaci in assemblea
Superato il primo step, prende forma il maxiprogetto di Bim Gsp per ridurre le perdite idriche del 35% entro il 2025
Ritorna la tradizionale stagione del teatro in Comelico. Sta infatti per prendere il via la rassegna teatrale “Autunno a Teatro in Comelico”, che quest’anno raggiunge
Ci spostiamo nel basso Feltrino dove nei giorni scorsi è andata in scena la tradizionale desmontegada: gli animali sono partiti da Malga Piz.
Un progetto educativo-musicale, volto a promuovere la crescita umana e sociale nei giovani, sviluppando il loro potenziale artistico e culturale, con un occhio di riguardo
Nei giorni scorsi in Val di Zoldo è stata inaugurata una mostra realizzata dai bambini chiamata “Tra sogni, poesia e realtà”.
Sono bastati 27 minuti alla Doloimti bellunesi per scardinare la resistenza della Virtus Bolzano e approdare così ai sedicesimi di finale di Coppa Italia. A
Il gruppo di Minoranza “Insieme per Belluno” dà un brutto voto in pagella ai primi 16 mesi di amministrazione De Pellegrin. Preoccupano soprattutto gli ultimi
Il prossimo weekend è dedicato alle ville venete.Molte le dimore storiche che apriranno le porte ai visitatori. A Belluno sarà Villa Buzzati a proporre letture
I sindaci riuniti a Palazzo Piloni hanno analizzato la situazione relativa al trasporto pubblico locale. Si cerca unna soluzione alla carenza di autisti, ma le
Torniamo a parlare della situazione che coinvolge una settantina di operatori delle pulizie all’Ospedale di Feltre: dopo la protesta davanti al Santa Maria del Prato
Longarone si prepara a ospitare, questo fine settimana, il raduno interregionale dei Bersaglieri: al centro il ricordo dei soccorritori del Vajont.
Arredamont compie 45 anni: la presentazione questa mattina in Sala Affreschi di Palazzo Piloni.
Il 16 giugno si terrà la Sportful Dolomiti Race 2024, la granfondo più dura d’Europa che quanto mai quest’anno sarà all’insegna delle novità proiettando partecipanti
In questa puntata parliamo dei 100 anni del casel di Digoman e della tesi di laurea EleonoraPescosta.
Sono oltre 500 gli alunni che nel precedente anno scolastico hanno manifestato problemi di comportamento tali da mettere a rischio l’incolumità propria, dei compagni e
Ha preso il via oggi, dalla scuola Pertini di Canevoi, grazie alla collaborazione della Fondazione Corriere della Sera, la diretta streaming nazionale tenuta dal medico
Voce delle Istituzioni nel territorioOspite della puntata Francesca Pallotta, presidente associazione Dafne
Rappresentanti sindacali e lavoratori del comparto delle pulizie e della sanificazione dell’ospedale di Feltre si sono presentati stamane davanti all’ingresso del “S. Maria del Prato”
Asili nido e ponte bailey: questi i temi che saranno affrontati dal gruppo consiliare di Valore Comune nel corso del consiglio comunale in programma venerdì
Tra i 25 migliori studenti d’Italia c’è anche il bellunese Lorenzo Citterio. Il giovane ha ricevuto l’onorificenza di alfiere del lavoro dal presidente della Repubblica.