
Dolomiti Bellunesi: ufficializzato il programma del ritiro precampionato
Calcio, serie D. La Dolomiti Bellunesi tra un colpo di mercato e l’altro ha ufficializzato il programma del proprio ritiro precampionato, cominciando dalla sfida amichevole
Calcio, serie D. La Dolomiti Bellunesi tra un colpo di mercato e l’altro ha ufficializzato il programma del proprio ritiro precampionato, cominciando dalla sfida amichevole
Andiamo in Comelico per vedere le immagini dell’inaugurazione della nuova area camper di Padola.
Parliamo dell’”Investi scuola”, misura che agevola i ragazzi bellunesi nei trasporti scolastici, che quest’anno rischia di non essere applicata. Il Partito Democratico offre una soluzione.
In questa puntata vedremo:– Lo “School Festival” che si è svolto il 10 e 11 giugno presso il Parco del Piave di Fener– La ricorrenza
La puntata di questa settimana è interamente dedicata alla “Via della Dolomia”, un percorso che aiuta i visitatori a comprendere le particolarità geologiche e morfologiche
A Vidor, in provincia di Treviso, si è tenuta, alla presenza delle autorità, la cerimonia di inaugurazione del Cammino delle Colline del Prosecco , percorso
La cronaca con un incidente in montagna rivelatosi fatale: la zona è quella delle Cascate di Fanes, a Cortina.
Una passione, quella per la fotografia, che l’ha portato ad essere conosciuto in tutto il mondo. Dopo un iter durato ben 10 anni, la piazzetta
Parliamo di lavoro: dalla Cgia di Mestre una riflessione sul salario minimo.
I sindacati sono scesi in piazza per chiedere a gran voce la costruzione del Villaggio Olimpico 2026 a Borca di Cadore.
Cambio al vertice per la Questura di Belluno: all’uscente Questore Giuseppe Maggese è subentrato Francesco Zerilli, già Dirigente Superiore della Polizia di Stato.
Anche in provincia giovedì 6 luglio hanno preso il via i saldi estivi
Con la bella stagione sono ripartire anche le corse estive di Dolomitibus per il mare. Circa un migliaio I bellunesi che hanno usufruito del servizio,
Sono 25 le persone detenute che hanno preso parte al corso di formazione promosso da Confindustria Belluno Dolomiti con la direzione della Casa Circondariale del
Metalmeccanici in sciopero per 4 ore venerdì con presidio davanti alla Prefettura. Le segreterie territoriali Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil aderiscono infatti alla
Il 29/30 settembre a Longarone, in occasione dei 60 anni dalla tragedia del Vajont, I geologi d’Italia si riuniscono per due giornate di studio e
Il nuovo volume raccoglie gli articoli pubblicati da Doglioni nella rivista di ABM – Associazione Bellunesi nel mondo – dal 2013 al 2022.
Lions Club di Feltre, Cai e Ulss Dolomiti fanno squadra all’insegna del binomio montagna e salute: è’ stato inaugurato oggi il primo percorso di Montagnaterapia
Incidente mortale a Santo Stefano di Cadore: un ‘autovettura ha investito una famiglia in passeggiata. Deceduti un bimbo di due anni, il padre e la
Contrastare lo spopolamento della provincia dolomitica affrontando al contempo i disagi sociali ed economici che tale condizione porta alla cittadinanza: con la rubrica “Le donne
La rubrica “Le Donne della Montagna” ci porta questa settimana a riscoprire la figura di un’alpinista di origini austriche ma che ha molto frequentato le
Una donna che ha dedicato la sua vita a far nascere altre nuove vite: la rubrica “Le donne della Montagna”, ci porta questa settimana a
Tornia ad occuparci del mondo dell’emigrazione femminile bellunese. Protagonista è Catterina De Carlo, l’eroina di Monongah.
Visita importante quest’oggi al Camposcuola ANA attivo presso la ex caserma Zannettelli di Feltre. Ad incontrare i ragazzi che prendono parte all’esperienza è infatti arrivato
Sabato 15 luglio a Cortina d’Ampezzo torna “Scoop!”, festa delle cooperative bellunesi e trevigiane promossa da Confcooperative Belluno e Treviso.
In questo 2023 avrebbe compiuto cent’anni: La rubrica “Le Donne della Montagna” ricorda questa settimana la feltrina Liana Bortolon, giornalista e critico d’arte il cui
Un investimento complessivo di circa 800 mila euro servirà a riqualificare e potenziare il centro ittiogenico di Tomo, a Feltre.
La mostra “Evolution” regala ai visitatori l’impatto visivo delle riproduzioni di animali antichissimi a grandezza naturale
In particolare, si osservano gli effetti del passaggio dei mezzi pesanti