Insieme Oltre il 2000Ospiti della puntata Pierina Arrigoni (presidente) e Giulio Bianchi (consigliere), CAV Movimento per la Vita di Belluno
Venerdì 17 giugno avrà luogo a Pieve d’Alpago l’anteprima della rassegna culturale Mese del Libro intitolata “Studi e confronti sull’Arte delle Situle”
Raccontare la storia di due grandi personaggi, due artigiani portatori di un’arte che rischia di scomparire. Questo è lo scopo de “Il Sarto della meccanica”,
Ventisettesima puntata di “The English Lesson” a scuola d’inglese con Nick Simcock. In questa puntata ascolteremo la traduzione di un famosissimo pezzo degli U2, “One”.
L’11 giugno 1985, scompare lo scultore agordino Augusto Murer, autore di opere esposte nelle gallerie di tutta Europa, ma anche tra la gente comune, dove
In concomitanza con moltissime iniziative organizzate in tutta Italia, anche Belluno è stata protagonista della “Lunga Notte delle Chiese”, evento che ha animato il centro
Venerdì 10 giugno ha preso avvio la nona edizione della “Dolomiti Extreme Trail”, gara di corsa in montagna che si svolge in Val di Zoldo
Valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, artigianalità e passione per i motori. Una serata a Villa Lattes, Istrana, è stata l’occasione della presentazione di
A Belluno, presso la Nogherazza, in zona Castion, un’ esercitazione della Polizia Locale relativo alle maxi emergenze.
La chiusura della tratta è legata a lavori programmati
Insieme Oltre il 2000Progetto “Alberi Sapienti” del Liceo dal Piaz di Feltre
Questa settimana, conosceremo le attività di una scuola d’inglese in Agordino e le caratteristiche di un nuovo sentiero, con alcuni ragionamenti sul post-Vaia.
Rassegna di giornali della provincia di Belluno a cura di don Giuliano FollinIn questa puntata:– Le campane del Poi, periodico delle Comunità di Rivamonte, Tiser,
L’ultimo giorno di scuola dell’Istituto Comprensivo di Ponte nelle Alpi è stato dedicato all’inaugurazione di una mostra e alle premiazioni dei concorsi a conclusione dell’intenso
Al momento, la novità è applicabile solo ai centri servizi, ma si va verso l’attivazione della prestazione a domicilio (solo per chi è impossibilitato a