
La furia del maltempo si è abbattuta anche sui Laghetti della Rimonta
Anche il sito naturalistico dei Laghetti della Rimonta situati nel territorio fra i comuni di Mel e Lentiai sono stati duramente colpiti dal maltempo: oltre
Anche il sito naturalistico dei Laghetti della Rimonta situati nel territorio fra i comuni di Mel e Lentiai sono stati duramente colpiti dal maltempo: oltre
A Belluno si richiede con urgenza la compilazione dei moduli per la conta dei danni da parte dei cittadini.
A Rocca Pietore non solo case e boschi: a fare i conti con il maltempo c’è anche il Santuario di Santa Maria delle Grazie.
Ricca di iniziative la Giornata Nazionale degli Alberi: a Feltre con “Fratello Albero”.
Urgenze da segnalare in pochi giorni e risolvere in alcune settimane, con una conta dei danni da effettuare in un mese al massimo.
E’ pronto a partire il progetto del Digital Innovation Hub di Belluno, una vera propria fucina per l’innovazione in provincia, nato per supportare le imprese
La formazione come leva per il placement è questo uno dei punti alla base dell’osservatorio sul mercato del lavoro locale realizzato dalla Fondazione Adapt, grazie
Sono 14 i capi d’imputazione attribuiti a Samuele e Nemesio Aquini, accusati di essere gli artefici di numerose azioni intimidatorie
In casa l’A.C Belluno 1905 ferma l’Arzignano con un 0-0
È una misura anti-sciacallaggio per tutelare gli abitanti dell’Agordino. Intanto, a Feltre spunta il problema dei falsi censimenti dei danni.
Il Consorzio chiede alla Regione di essere considerato interlocutore privilegiato sulle azioni da intraprendere a salvaguardia del settore.
La Fondazione Dolomiti Unesco promuove un concorso di idee per dare nuova vita ai Serrai di Sottoguda.
Soddisfazione da parte di Confartigianato Belluno per la nuova legge quadro regionale che favorisce il comparto.
L’ing. Edoardo Viel ha raccontato la sua esperienza di lavoro all’estero ai ragazzi dell’ITIS Segato.
I sindaci bellunesi, intanto, attendono di consultare il testo finale.
In Canada il referendum sulla candidatura: vincono i “no”. Stoccolma tentenna, la proposta italiana può prevalere.
L’Uncem ha chiesto al premier Conte 10 miliardi in 5 anni per i danni da maltempo.
Lorenzi (Consulta Veneta Proprietà Collettive): “La mole di materiale è molto grande, è tempo di pensare al recupero e all’utilizzo”
Al Teatro del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno si è svolto stamane l’evento promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Belluno Dolomiti in occasione
Una pubblicazione contenente i nomi dei Caduti di Pedavena nella guerra 1915-18, con numerose fotografie storiche e testimonianze risalenti al periodo bellico, è stata presentata
Una serie di pannelli con immagini, grafici, dati, citazioni e testimonianze hanno dato vita alla mostra itinerante “Water is life” – acqua è vita per
Protezione civile: una giornata particolare alla scuola di Pieve di Cadore
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. I fratelli di Giuseppe scendono in Egitto Colpiti dalla carestia, i fratelli di Giuseppe scendono in
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Giuseppe in Egitto, la salita alla corte del faraone Giuseppe ha il dono di saper interpretare
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Giuseppe mette alla prova i fratelli Giuseppe, in maniera astuta, fa in modo che Beniamino risulti
Un tunnel di foto, video, opere d’arte e approfondimenti sul dramma dei migranti costituisce la doppia mostra “Dentro l’Esodo. Migranti sulla via Europea” e “Back
Obiettivo: far diventare il Nevegal la capitale turistica della valbelluna.
I ladri colpiscono tre volte a Agordo, mentre a Feltre un furto è solo tentato: i malviventi avevano puntato i farmaci oncologici conservati in ospedale
La Cgil di Belluno, attraverso una lettera aperta, manifesta le sue preoccupazioni per il territorio colpito duramente dal maltempo.
L’Ulss 1 Dolomiti promuove le vaccinazioni antinfluenzali e si prepara a servire 34.000 utenze.
L’europarlamentare Dorfmann (Svp). “l’Europa attivi il fondi di solidarietà”. Delrio: “Lo Stato garantisca un sostegno”
L’Unione Montana Agordina ha aperto un conto corrente per aiutare gli alluvionati dell’Agordino.
L’ammontare dei danni a Feltre, secondo una prima stima, è di 5 milioni di euro per il patrimonio comunale e 3 per gli edifici pubblici.
Una strategia di avvicinamento allo sport messa in atto dal Csi ha portato al coinvolgimento delle scuole della Sinistra Piave.
Al Boscherai la partita tra l’Union Feltre e il Cjarlins Muzane è finita 2 a 2.
La locale sezione dei donatori di sangue ha regalato un defibrillatore alla società sportiva