
Su Telebelluno parte il viaggio di “Music a stroz”!
Inizia il viaggio di “Music a stroz”, una nuova trasmissione in onda il venerdì alle 18.55 e 21.55 e in replica la domenica alle 20.30,
Inizia il viaggio di “Music a stroz”, una nuova trasmissione in onda il venerdì alle 18.55 e 21.55 e in replica la domenica alle 20.30,
La storia di Jesusleny Gomes, una ragazza che sta percorrendo la regione a piedi toccando tutti i comuni. Oggi ha visitato Belluno e l’abbiamo incontrata.
Il Coni punta su Milano per la candidatura italiana a località organizzatrice: il Comitato olimpico internazionale è già stato avvisato.
Un 60 enne agordino ha aggredito una sconosciuta gettandole una sostanza corrosiva sul volto: portato in Psichiatria.
Al via gli incontri con la popolazione per presentare il progetto dedicato al turismo sostenibile mediante questa nuova formula di ricettività.
La proposta dell’Svp di riservare posti in consiglio provinciale e regionale per i ladini di Cortina, Livinallongo e Colle Santa Lucia inizia a fare discutere
La DMO, dopo l’elezione del Presidente Roberto Padrin, attende la nomina del direttore. Si passerà poi alla fase operativa per il rilancio turistico del bellunese.
Presentato un rapporto sull’andamento dell’Ulss Dolomiti a un anno dalla fusione. Buona l’efficienza, con qualche criticità.
Quasi 200 stamane gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Mel-Lentiai che si sono cimentati nella Giornata dello Sport ispirata al tema dei Giochi Olimpici.
L’attività viene proposta dal Gruppo Autismo Belluno, composto da circa una sessantina di associati.
Il governatore del Veneto Luca Zaia incontra i colleghi Rossi e Kompatscher: c’è l’accordo per una proposta ecosostenibile
Il Consiglio Provinciale appoggia la candidatura di Cortina alle Olimpiadi Invernali del 2026. E sulla questione ACC si pronuncia contro l’archiviazione del procedimento per bancarotta.
Tre senatori del partito territoriale altoatesino presentano una proposta di legge per dare seguito al referendum di confine del 2007, in cui votarono Cortina, Livinallongo
A Cortina ospiti d’eccezione per la manifestazione dedicata ai corti. La Regina delle Dolomiti sta diventando un punto di riferimento per gli appassionati del genere.
Mezzalira (Veneto Agricoltura): “Serve una filiera virtuosa, che non sprechi nulla. Così le foreste possono diventare importanti come i vigneti”
Anche gli studenti Bellunesi delle Scuole in Rete, protagonisti alla Marcia della Legalità di Foggia in occasione della 23° Giornata della Memoria e dell’Impegno in
Questione Terna-Ponte Nelle Alpi. Dopo l’attacco dei comitati civici a Vendramini, il sindaco si dice fiducioso per il progetto e tranquillizza: “Niente 380 kilo Volt”.
A Palazzo Piloni si discute del riassetto istituzionale degli enti locali bellunesi: la proposta sarà inviata a Regione e governo.
Per quanto riguarda la sanità, non si prevedono scossoni improvvisi. La continuità delle cure sarà garantita nella fase transitoria.
A Gron la gara dei veicoli a tre ruote, tra derapate, motori potenziati e assetti personalizzati.
A Feltre una manifestazione per dire no al razzismo. Tra i partecipanti, anche diversi richiedenti asilo.
Disabili e motori protagonisti a Polpet, dove un evento di solidarietà ha fatto provare alle persone con disabilità le emozioni delle corse automobilistiche.
L’internazionalizzazione costituisce una delle principali linee strategiche dell’attività della Camera di Commercio di Treviso-Belluno.
l’iniziativa si è svolta grazie alla collaborazione dell’azienda Dixell Emerson
Una mamma e il figlio sono stati salvati dai Vigli del Fuoco a Mel. Nel sospirolese si sono concluse con un’amara scoperta le ricerche del
I vecchi diesel non potranno più circolare tra ottobre e marzo: è l’effetto dell’Accordo Padano…
Presentato a Cortina il progetto “Confindustria per la Montagna”, una rete di aziende che si adoperano per lo sviluppo dell’industria nelle terre alte.
In archivio la settima edizione di “Sport per la pace”, manifestazione organizzata dalla Caritas Diocesana che unisce attività sportiva e riflessioni. Il tema di quest’anno:
L’Abm e la Provincia scrivono 30.000 cartoline indirizzate a Viale Mazzini. Padrin: “informiamo la Rai che le Dolomiti sono al 46% Bellunesi”
Si svolgerà quest’estate l’evento composto da tre gare di resistenza che metterà alla prova gli appassionati sulle montagne bellunesi.
Tragedia ad Arsiè: un pensionato di 70 anni perde la vita mentre lavora in garage. A ritrovare il corpo ormai esanime è stata la moglie.
Dalla minoranza di Ponte nelle Alpi una dura critica alla società dell’alta tensione e all’amministrazione, che si è detta soddisfatta per l’interramento dei cavi dell’elettrodotto.
Nasce il marchio “Gelato Veneto”. Un’ulteriore pedina nel mosaico delle iniziative del Centro Consorzi per valorizzare le eccellenze venete in Europa.