
Feltre: oltre 17 milioni di Euro per i lavori pubblici
Percorsi ciclopedonali, impiantistica sportiva, edilizia scolastica, viabilità: sono alcuni dei settori interessati da questi interventi nel comune di Feltre.
Percorsi ciclopedonali, impiantistica sportiva, edilizia scolastica, viabilità: sono alcuni dei settori interessati da questi interventi nel comune di Feltre.
La provincia di Belluno dovrà diventare una ecodestinazione organizzata, competitiva, internazionale e sostenibile: questo secondo la proposta di Eurac Research che ha redatto il nuovo
Non due, ma tre comuni. Questa la proposta di fusione per i comuni di Mel, Lentiai e Trichiana.
Durante l’incontro sono stati presentati il Corso gratuito sulla Digital transformation per le occhialerie e l’Executive Master in Digital Transformation.
A breve nuovi cantieri legati ai Mondiali di sci del 2021, con consegna prevista per l’autunno
Una serie di iniziative durante tutta l’estate ricorderà il Papa del sorriso.
La proposta di Piano sociosanitario regionale per il 2019-2023 presenta alcune novità che coinvolgono anche l’ospedale di Belluno
68 anni, già sindaco di Canale d’Agordo tra il 1998 e il 2008, ci riprova con la lista “Un Progetto per Canale”.
Ex giornalista Rai, si presenta a Pieve di Cadore con la lista “Progetto Cadore”
Skyup Academy organizza corsi per ragazzi dagli 8 ai 14 anni per imparare l’uso della tecnologia audio e video.
Un convegno di Cgil Belluno si focalizza sull’inserimento dei portatori di handicap nelle aziende e negli enti pubblici.
Firmata nelle sale dell’ospedale di Feltre la convenzione tra ULSS 1 Dolomiti e Provincia di Belluno con cui sarà dato corso a due importanti progetti
Va in archivio anche l’ottava edizione dell’Alpago Eco Trail: tre manifestazioni in una, con percorsi da 50, 21 e 8 km.
Presentata alla stampa la seconda edizione della gara di corsa “al Gosèr”, prevista per il 29 luglio. Una competizione che avrà anche una finalità benefica.
Nell’azienda agricola Boscon di Enrico Cazzaro, da qualche settimana infatti alcuni giovani hanno iniziato a coltivare e curare i prodotti della terra.
Quello della giovane friulana scomparsa dal Cadore nel 1975 è un “cold case” in cui si intrecciano alcune delle pagine di cronaca più buie degli
La camera di commercio Treviso Belluno ha reso noti i dati dell’industria manifatturiera Bellunese riferita al primo trimestre 2018 Il quadro resta sostanzialmente positivo, anche se
Per le grandi opere in Valle del Boite non c’è abbastanza tempo: Tai, Valle, San Vito e Cortina dovranno attendere
Il bilancio Provinciale approvato in consiglio evidenzia un avanzo complessivo di 33 milioni di euro. Risorse, però, inutilizzabili.
A gestire il Centro Ittiogenico dell’Alpago sono i volontari del bacino di pesca 7 Alpago.
Esercitazione in cengia sulle Tre cime di Lavaredo della stazione del C.N.S.A.S. di Auronzo di Cadore. Intervista al capo stazione Giuseppe Zandegiacomo Sampogna.
Per l’occasione è stato realizzato un video di sensibilizzazione sul progetto che vede la partnership tra Ulss Dolomiti e Mano Amica per l’estensione delle cure
La tappa di Fiames conclude il Criterium Cadorino.
Cipriani è stato ospite quest’oggi dell’assemblea pubblica di Confcommercio Belluno. Al centro i temi del turismo, professionalità ed accoglienza.
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Il secondo racconto della creazione Rileggeremo il secondo capitolo della Genesi, che presenta una nuova versione
Settima edizione del Gran Raid delle Prealpi Trevigiane: una ultratrail molto impegnativa che si svolge a cavallo tra le Provincie di Belluno e Treviso.
Si tratta di una scala d’acciaio esterna che collega ogni piano dell’istituto tramite specifiche vie d’uscita.
Fra i promotori del codice comportamentale per la tutela dei corsi d’acqua anche il Consorzio Bim.
Ospite il Prof. Luigi Fontana, docente di fama internazionale.
L’associazione “Mani Verso” e Dolomitibus nuovamente unite per il progetto “Bikes for Africa”.
Libro di Stefano Vietina “Il ricordo e l’emozione. A 30 anni dalle prime vacanze di Papa Giovanni Paolo II in Comelico e Cadore” è stato
«Lavorare in rete per governare il cambiamento» è questa l’idea da cui partire.