
Rocca Pietore perde abitanti, ma piace agli stranieri
Lo spopolamento è un problema concreto, anche se negli ultimi anni si è presentata una nuova tendenza

Lo spopolamento è un problema concreto, anche se negli ultimi anni si è presentata una nuova tendenza

Presentato il piano di sviluppo Terna per il 2018. Il 380 kV non passerà a Belluno: i comitati non ci credono e confermano il ricorso

Uno studio di Spi Cgil rivela come i pensionati bellunesi più “ricchi” siano proprio gli ex dipendenti pubblici: in media, prendono il doppio degli altri.

Pranzo pasquale da brividi nel Feltrino: un colpo partito per caso ha perforato lo stomaco di una donna. Due ragazzini, invece, sono usciti indenni da

Il commercio estero della provincia nel 2017 si conferma stabile, trainato dall’occhialeria. Vanno segnalate però anche le dinamiche export per i prodotti di abbigliamento che

La mostra, ospitata alla Casa del Volontariato di Belluno, è un esempio tangibile delle varie iniziative con cui il Gruppo Autismo Belluno promuove l’inclusione sociale

Conclusi a Falcade San Pellegrino i Campionati Children di sci alpino. I bellunesi portano a casa 8 medaglie tra cui 3 ori e 5 bronzi.

Inaugurato il Birrificio di Quero: grazie all’idea di due giovani imprenditori lo stabilimento produrrà e venderà birra a chilometri 0.

A Belluno un convegno ha sensibilizzato la popolazione sul tema dei fibromi uterini: un tumore benigno che colpisce il 40% delle donne in età fertile.

308 mila Euro la cifra raccolta dal 2006 al 2017 dal sodalizio, in particolar modo con la manifestazione “Il vento tra i capelli”.

Il Coni, che aveva indicato Milano come località da candidare all’organizzazione del grande evento, ha preso atto della disponibilità ampezzana, comunicandola al Cio.

La Provincia potrà seguire da vicino i lavori per le infrastrutture sportive cortinesi grazie alla collaborazione con la Regione, che intanto punta a un cambio

“Confindustria per la Montagna”: il network delle aziende impegnate nello sviluppo delle terre alte.

Sabato 31 è prevista un’intera giornata di sciopero per gli sportelli degli uffici postali in tutto il Veneto proclamato dalla SLC-CGIL. Coinvolti oltre 200 lavoratori

Inizia il viaggio di “Music a stroz”, una nuova trasmissione in onda il venerdì alle 18.55 e 21.55 e in replica la domenica alle 20.30,

La storia di Jesusleny Gomes, una ragazza che sta percorrendo la regione a piedi toccando tutti i comuni. Oggi ha visitato Belluno e l’abbiamo incontrata.

Il Coni punta su Milano per la candidatura italiana a località organizzatrice: il Comitato olimpico internazionale è già stato avvisato.

Un 60 enne agordino ha aggredito una sconosciuta gettandole una sostanza corrosiva sul volto: portato in Psichiatria.

Al via gli incontri con la popolazione per presentare il progetto dedicato al turismo sostenibile mediante questa nuova formula di ricettività.

La proposta dell’Svp di riservare posti in consiglio provinciale e regionale per i ladini di Cortina, Livinallongo e Colle Santa Lucia inizia a fare discutere

La DMO, dopo l’elezione del Presidente Roberto Padrin, attende la nomina del direttore. Si passerà poi alla fase operativa per il rilancio turistico del bellunese.

Presentato un rapporto sull’andamento dell’Ulss Dolomiti a un anno dalla fusione. Buona l’efficienza, con qualche criticità.

Quasi 200 stamane gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Mel-Lentiai che si sono cimentati nella Giornata dello Sport ispirata al tema dei Giochi Olimpici.

L’attività viene proposta dal Gruppo Autismo Belluno, composto da circa una sessantina di associati.

Il governatore del Veneto Luca Zaia incontra i colleghi Rossi e Kompatscher: c’è l’accordo per una proposta ecosostenibile

Il Consiglio Provinciale appoggia la candidatura di Cortina alle Olimpiadi Invernali del 2026. E sulla questione ACC si pronuncia contro l’archiviazione del procedimento per bancarotta.

Tre senatori del partito territoriale altoatesino presentano una proposta di legge per dare seguito al referendum di confine del 2007, in cui votarono Cortina, Livinallongo

A Cortina ospiti d’eccezione per la manifestazione dedicata ai corti. La Regina delle Dolomiti sta diventando un punto di riferimento per gli appassionati del genere.

Mezzalira (Veneto Agricoltura): “Serve una filiera virtuosa, che non sprechi nulla. Così le foreste possono diventare importanti come i vigneti”

Anche gli studenti Bellunesi delle Scuole in Rete, protagonisti alla Marcia della Legalità di Foggia in occasione della 23° Giornata della Memoria e dell’Impegno in

Questione Terna-Ponte Nelle Alpi. Dopo l’attacco dei comitati civici a Vendramini, il sindaco si dice fiducioso per il progetto e tranquillizza: “Niente 380 kilo Volt”.