
Lo Stato stanzia i primi 7,4 milioni per i danni da maltempo. Bottacin: “Il resto arrivi in tempi brevi”
La Regione stima oltre 300 milioni di danni. “Quello del Governo è un primo passo, ora serve compiere quelli successivi”

La Regione stima oltre 300 milioni di danni. “Quello del Governo è un primo passo, ora serve compiere quelli successivi”

Su iniziativa regionale, i turisti sono scoraggiati dal raggiungere le località a rischio

Il maltempo di ieri sera non ha risparmiato Cortina D’Ampezzo: dalle 19 un temporale ha allagato strade e scantinati.

Un aggiornamento sulla situazione di Auronzo di Cadore: nei prossimi giorni si continuerà a lavorare per mettere in sicurezza il territorio, anche se preoccupa il

Accade a Soverzene: dopo Vaia, il Comune l’aveva ricostruita, ma ora è di nuovo distrutta in un punto

Frane e smottamenti punteggiano il territorio, aggiungendosi all’insidia valanghe

Allerta rossa per vento, pioggia e neve. In montagna aumenta il rischio valanghe.

Approvata in Commissione bilanci del Parlamento europeo la somma di 277 milioni di euro per i territori colpiti da Vaia.

Il fango di Schiucaz e gli smottamenti nel capoluogo

Problemi a ogni pioggia: la tempesta ha lasciato ferite pesanti

L’assegno è stato consegnato nella sede dell’ABM nelle mani dei sindaci.

Eccezionali precipitazioni in provincia nella prima domenica di maggio.

I fondi sono stati assegnati con un’ordinanza dal Commissario Zaia

Nell’Agordino, blackout in diversi paesi. Pericolo di valanghe ancora alto.

Preoccupa anche il pericolo di valanghe nei luoghi colpiti da Vaia

Zaia, intanto, chiede l’attivazione di strumenti tecnici per accelerare l’inizio dei lavori

Il sindacato chiede organizzazione e rispetto delle normative durante l’esbosco post-maltempo

Dalla consegna dei piani straordinari di protezione civile ai progetti per proteggere l’abitato di Cesana

A Cesiomaggiore, in località Busa, il nuovo passaggio sostituisce quello distrutto dal maltempo

Dopo le piene del Piave, il paesaggio era cambiato. Ora, il ripristino.

La Scuola Edile di Sedico interverrà in alcuni siti particolarmente colpiti dal maltempo

Al Comunale esperti a confronto per la fase post-emergenziale

Un gruppo di associazioni prosegue la riflessione sugli interventi di emergenza e su quelli da programmare

Un report del Centro Studi dell’associazione di categoria evidenzia le difficoltà del Bellunese

Stella (Avepa): “Interverremo per rimuovere gli alberi nei boschi che nessuno sgombera”

Riunione in Unione montana sul tema: i primi cittadini chiedono chiarimenti ad Avepa

Molti i fattori in gioco nell’ondata di fine ottobre. Tra questi, non va sottovalutato quello legato alle correnti oceaniche.

Interi versanti senza alberi e le incognite legate alle precipitazioni previste per i prossimi giorni: la Regione attiva misure preventive

Le ultime case isolate, le riparazioni lungo la strada, le passerelle da ripristinare: il punto con il sindaco Zanella.

I due musicisti saranno ospiti di una serata di solidarietà organizzata per il 31 gennaio al Comunale di Belluno.

Nel servizio una “fotografia” dei lavori agli edifici pubblici di Feltre dopo il maltempo.

Il vento ha provocato danni alla copertura della chiesa di Tiser a Gosaldo.

Nuove opportunità per le aziende che operano nei territori colpiti dal maltempo

A Rocca Pietore, comune più colpito dall’alluvione, il Sindaco De Bernardin si appella a Di Maio per lo stanziamento dei soldi per la ricostruzione.

15 radio per 5 comuni da utilizzare in caso di emergenza blackout: sono state acquistate dall’Unione Montana Val Boite.

La caduta dei tronchi ha cambiato la morfologia dei sentieri e le zone a rischio valanghe.

La Regione ha erogato le risorse per la copertura delle spese sostenute dagli enti locali durante il disastro

Rocca Pietore visitata oggi dal vice premier. Donati anche 8 mila euro all’Istituto Comprensivo di Alleghe.

In largo Castaldi il Comune di Feltre ha ringraziato i volontari che nel post maltempo hanno aiutato la città a ripartire.