
Ripresa nel 2021 l’esperienza dell’Erasmus+ per l’Istituto Agrario Della Lucia
Dopo un anno di stop a causa della pandemia, all’Istituto Agrario Della Lucia di Feltre è ripresa l’attività dell’Erasmus+, per permettere ai giovani di compiere

Dopo un anno di stop a causa della pandemia, all’Istituto Agrario Della Lucia di Feltre è ripresa l’attività dell’Erasmus+, per permettere ai giovani di compiere

C’è una grande quantità di materiale da rimuovere dai capannoni e dalle pertinenze

Non solo un’esposizione di lame pregiate, ma anche la volontà di valorizzare la storia della filiera

Dopo un anno di pausa forzata dalla pandemia Covid, riparte una delle gare regine della corsa in montagna tra le montagne della Provincia di Belluno:

Manca una settimana esatta all’avvio della Maturità 2021, che si svolgerà quest’anno con un colloquio orale: circa 1600 sono gli studenti bellunesi coinvolti. 44 le

On Location è l’azienda che si occuperà della gestone logistica dei flussi di visitatori per tre Olimpiadi consecutive: fa lo stesso anche per i college

Rinnovata la convenzione Comune di Pedavena – Pedale Feltrino per l’utilizzo dell’area verde di Sega Bassa, al fine di incentivare ulteriormente l’attività sportiva giovanile. Di

Ripreso il dialogo sindacale per l’Ideal Standard di Trichiana. Secondo quanto riferiscono I sindacati, l’azienda ha presentato quanto fatto dal gruppo di lavoro interno per

La storia di un soldato di Domegge e della sua vita longeva, nonostante un lungo periodo sotto le armi

La gara ciclistica si snoda su 135 chilometri. A luglio, arriva il Giro del Veneto con la Sospirolo-Falcade.

Il presidente della Provincia ha accolto i dirigenti delle società: “Il tema degli investimenti per gli impianti è centrale”

Aumenta il numero di soluzioni senza cambio treno tra Belluno e Venezia

Dopo la devastazione dell’uragano Vaia, un’ampia area della Val Visdende rinascerà grazie ad un progetto di rimboschimento delle superfici schiantate. Promotori la Regione Veneto grazie

Da Murubutu a Gualazzi: il Comune di Feltre guarda alla ripartenza partendo da un ricco calendario di eventi estivi, per dare nuovo slancio al commercio,

Diversi momenti nel weekend per ripercorrere i decenni e ricordare anche chi è “andato avanti”

Esiti opposti per quelli che potrebbero essere gli ultimi minuti giocati davanti ai rispettivi tifosi prima della possibile fusione

Il pareggio con il Chions già retrocesso compica il quadro, ma ai feltrini basta non perdere la prossima

Il gestore di Malga Framont: “I problemi si possono sistemare, ma al momento è dura”

Intanto, emerge anche una proposta politica: “Condizioni più favorevoli per chi investe nei rustici in legno”

Il 5 giugno 1981, il primo riconoscimento del virus Hiv, responsabile dell’Aids. Anche decine di bellunesi hanno conosciuto in prima persona questo problema medico, accompagnato

In vista di una probabile fusione tra le tre squadre bellunesi, si torna allo stadio con le tribune piene fino al 25%

La “Giornata del socio” diventa una staffetta online tra associazioni operanti nei territori Patrimonio Unesco

Il progetto nasce dopo Vaia: al ripristino di una parte danneggiata, si aggiunge l’utilità ambientale

Il presidente Bortolot: «L’approfondimento uscito dal lavoro dei tavoli sarà poi la base per costruire il nostro piano di sviluppo e di crescita del Cadore

Continua l’incertezza sul futuro dello stabilimento di compressori di Mel che necessita di risorse immediate per poter garantire il proseguo della produzione. Fra i lavoratori

Nell’approfondimento di Giovanni De Donà in onda, l’omaggio all’impegno femminile in un Paese dilaniato dalla Grande Guerra

Loris Giazzon morì nel tentativo di sventare una rapina: ora i bambini conoscono il suo impegno