
Predazione in pieno giorno a Canai
Nuova predazione questa volta verificatasi in orario giornaliero, ossia fra le 12 e le 13.30, nella frazione di Canai nel comune di Lentiai, dove un
Nuova predazione questa volta verificatasi in orario giornaliero, ossia fra le 12 e le 13.30, nella frazione di Canai nel comune di Lentiai, dove un
La Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – che ricorre proprio quest’oggi – ha fatto da “cornice ideale” al seminario “Genitori per sempre” durante
Povertà relazionale, povertà educativa, culturale: sono queste alcune nuove forme di difficoltà. Se n’è parlato al convegno “Ascoltare il grido del povero” promosso dalla Caritas
Verranno mantenuti sul territorio durante l’inverno i quasi 300 generatori usati nell’emergenza maltempo.
Il primo bando per l’ingresso dei privati non è andato a buon fine. Parte una seconda gara: concessione più lunga e minori oneri per i
L’azienda ridurrà il proprio organico con l’uscita di 29 dipendenti (e non più 35): 20 mila euro per chi se ne va.
Sabato si chiuderà la stagione dell’omonimo programma Rai: c’è un finalista per Regione, si vota online fino a giovedì
Anche il Comune di Belluno celebra domani, martedì 20 novembre, tale importante ricorrenza. Il capoluogo ha inoltre intrapreso il percorso per diventare città educativa aderendo
La Regione anticipa i ristori per le associazioni intervenute sul territorio. In Parlamento, gli emendamenti del Pd per misure straordinarie.
La classifica di “Italia Oggi” evidenzia punti di forza e caratteristiche del territorio che potrebbero essere migliorate. Bolzano domina la classifica.
Tra i dominatori della seconda tappa del Campionato provinciale, il talento locale Isacco Costa.
Un progetto nazionale ha portato i ragazzi delle scuole bellunesi a cimentarsi con la tecnologia applicata all’apprendimento.
La cerimonia è stata anche l’occasione per parlare del settore dopo il maltempo di fine ottobre.
Secondo quanto riferito dall’Ulss 1 Dolomiti, 9800 sono i bellunesi che soffrono di questa patologia.
“Dolomiti accessibili” è un progetto dell’associazione Assi onlus, coordinato dalla Fondazione Dolomiti Unesco, che mira a rendere fruibili attraverso 23 sentieri speciali, il patrimonio naturale
Una raccolta di 27 monete risalenti all’Epoca Romana appartenenti alla collezione Sartori, è stata ulteriormente valorizzata al Museo civico archeologico del comune di Mel grazie
La provincia di Belluno risulta essere, fra le province Venete, quella in cui a livello pro capite si spende meno, ma il fenomeno risulta essere
Ospite d’eccezione la campionessa olimpica Valentina Vezzali che, incontrando gli studenti bellunesi, ha trasmesso loro un messaggio incentrato sui valori etici dello sport.
Dopo le recenti piogge si ripresenta il problema della possibile tracimazione del lago di Alleghe.
Dal 2019 le somme contenute nei conti correnti dormienti da 20 anni verranno acquisite dallo Stato.
Ha preso il via il corso di Certottica per diventare ottici, in collaborazione con l’Istituto Zaccagnini di Bologna.
Anche il sito naturalistico dei Laghetti della Rimonta situati nel territorio fra i comuni di Mel e Lentiai sono stati duramente colpiti dal maltempo: oltre
A Belluno si richiede con urgenza la compilazione dei moduli per la conta dei danni da parte dei cittadini.
A Rocca Pietore non solo case e boschi: a fare i conti con il maltempo c’è anche il Santuario di Santa Maria delle Grazie.
Ricca di iniziative la Giornata Nazionale degli Alberi: a Feltre con “Fratello Albero”.
Urgenze da segnalare in pochi giorni e risolvere in alcune settimane, con una conta dei danni da effettuare in un mese al massimo.
E’ pronto a partire il progetto del Digital Innovation Hub di Belluno, una vera propria fucina per l’innovazione in provincia, nato per supportare le imprese
Sono 14 i capi d’imputazione attribuiti a Samuele e Nemesio Aquini, accusati di essere gli artefici di numerose azioni intimidatorie
In casa l’A.C Belluno 1905 ferma l’Arzignano con un 0-0
È una misura anti-sciacallaggio per tutelare gli abitanti dell’Agordino. Intanto, a Feltre spunta il problema dei falsi censimenti dei danni.
Il Consorzio chiede alla Regione di essere considerato interlocutore privilegiato sulle azioni da intraprendere a salvaguardia del settore.
La Fondazione Dolomiti Unesco promuove un concorso di idee per dare nuova vita ai Serrai di Sottoguda.
Soddisfazione da parte di Confartigianato Belluno per la nuova legge quadro regionale che favorisce il comparto.
L’ing. Edoardo Viel ha raccontato la sua esperienza di lavoro all’estero ai ragazzi dell’ITIS Segato.
I sindaci bellunesi, intanto, attendono di consultare il testo finale.
In Canada il referendum sulla candidatura: vincono i “no”. Stoccolma tentenna, la proposta italiana può prevalere.
L’Uncem ha chiesto al premier Conte 10 miliardi in 5 anni per i danni da maltempo.
Lorenzi (Consulta Veneta Proprietà Collettive): “La mole di materiale è molto grande, è tempo di pensare al recupero e all’utilizzo”
Al Teatro del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno si è svolto stamane l’evento promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Belluno Dolomiti in occasione
Una pubblicazione contenente i nomi dei Caduti di Pedavena nella guerra 1915-18, con numerose fotografie storiche e testimonianze risalenti al periodo bellico, è stata presentata