
Cansiglio “invaso” dai turisti per udire il bramito dei cervi in amore
Spettacolo in Cansiglio per la stagione dell’accoppiamento dei grandi ruminanti; ma le guide naturalistiche lamentano il comportamento talvolta inopportuno dei turisti.

Spettacolo in Cansiglio per la stagione dell’accoppiamento dei grandi ruminanti; ma le guide naturalistiche lamentano il comportamento talvolta inopportuno dei turisti.

Serviranno per la messa in sicurezza della Regionale 48 e per uno studio scientifico lungo l’asta del Bigontina.

Le eliambulanze altoatesine autorizzate al volo tra le 6 e le 22. In caso di necessità, il Suem di Pieve di Cadore potrà richiedere interventi

Il prossimo 19 ottobre il Comune di Seren promuoverà un incontro con carabinieri e prefettura per presentare ai cittadini il progetto di introduzione del servizio

Il ritorno del lupo e la salvaguardia della razza al centro dell’appuntamento di quest’anno.

Il mezzo, particolarmente utile alla pulizia delle strade in inverno e quindi alla sicurezza dei veicoli, è stato acquistato grazie alle risorse del Fondo dei

E’ giunta alla settima edizione l’iniziativa del Gruppo De Rigo con la quale vengono premiati i figli dei dipendenti che si sono distinti negli studi

Le fiamme, partite da una legnaia esterna, hanno interessato l’edificio di proprietà di Veneto Agricoltura. Si indaga su un eventuale gesto doloso.

Il Comune si occuperà di manutenzioni, marketing e miglioramento dei servizi, consentendo agli impiantisti di affrontare la spesa per l’innevamento artificiale.

L’appuntamento è coinciso quest’anno con il quarantennale del Comitato d’Intesa e i 20 anni di attività del CSV.

Il riconoscimento della FISI è stato consegnato sabato a Longarone.

Un gol di Madiotto nei minuti iniziali spalanca la strada alla vittoria dell’Union Feltre contro il fanalino di coda Ambrosiana.

LAV e APACA hanno realizzato uno dei 15 progetti italiani “Sogni d’oro”. Grazie a una cospicua donazione si è potuto acquistare delle cucce per i

Il comune di Limana ha intitolato la sala conferenze della biblioteca a Luigi Nocivelli che alla fine degli anni 89 acquisto lo stabilimento della Costan.

Netta accelerazione dell’occupazione in provincia nei primi 6 mesi del 2017.

Partecipatissimo l’incontro con don Ciotti. Fra le tematiche spunto di riflessione, nella serata, lo spopolamento della montagna, il concetto di democrazia, la salvaguardia del territorio.

Approvata la liquidazione del 49% di proprietà della società “Giomi”. Investimenti anche per l’adeguamento delle centrali termiche.

Presentato il programma della rassegna dedicata alla montagna: una trentina gli eventi in programma dal 6 al 15 ottobre.

Nei primi otto mesi del 2017 la Rete delle Biblioteche Bellunesi ha registrato oltre 100.000 prestiti e registrato 13.000 utenti attivi!

La Regione valuta la proposta dei sindaci del Cadore, ma non mancano dubbi su tempi e costi.

Dalla vendita dei materiali recuperati un “tesoretto” di 80 mila euro che sarà spalmato sulle bollette della TARI in fase di emissione.

Approvata dal Parlamento la nuova legge sui piccoli comuni. La dotazione finanziaria per il 2017 è di 10 milioni di euro.

“L’opera, costata 9 milioni di euro, sarà aperta entro giugno del prossimo anno”, annuncia l’amministratore delegato di Veneto Strade Vernizzi.

Ulss e Ufficio scolastico promuovono “Corro lontano perchè mangio sano”. Coinvolte le scuole di primo grado della provincia.

Intanto anche i centri “minori”, come Selva di Cadore, si godono la stagione turistica da incorniciare.

Martedì al palasport di Sedico la squadra trevigiana si è allenata davanti ad un pubblico di giovanissimi tifosi.

Nello scontro frontale tra due auto ha perso la vita un giovane pizzaiolo residente ad Alano di Piave.

Consentite detrazioni fiscali fino al 65% per chi sostiene la cultura. Incentivate donazioni dirette a sostegno di due progetti specifici della rete Biblioteche Bellunesi.

Per la speciale occasione presenti in Nevegal, all’incontro annuale, Anna Igou – una delle prime bambine sostenute a distanza – e Nina Ngambirano – responsabile

Lavori per oltre 2 milioni di euro; la struttura è un vero gioiello con aule didattiche d’ultima generazione e percorsi di accesso speciali per disabili.

Carabinieri del nucleo forestale e tecnici dell’Arpav attivati domenica dopo la segnalazione di un citatdino.

Il segretario generale del SAP: “Progetto non finanziato; i tempi saranno lunghi”.

Domenica l’inaugurazione dei lavori di ampliamento dello stabilimento, che attualmente occupa una quarantina di addetti.

I Gialloblu devono abbandonare anche il primo posto della classifica.

La patologia colpisce il 9% della popolazione con un trend che, purtroppo, risulta in crescita.

Stamane l’inaugurazione del nuovo edificio. Costato quasi 600 mila euro, è stato realizzato grazie a vari contributi.

Angela Vanzin, 18enne studentessa di Valdobbiadene, è la donna più giovane ad aver conseguito il brevetto per la guida di aerei privati preso l’aeroporto di

Stamane in piazza dei Martiri il mondo della cooperazione bellunese.

Inaugurato oggi ad Agordo il nuovo impianto a biomasse che soddisfa il 60% del fabbisogno frigorifero dello stabilimento consentendo l’utilizzo di “calore rinnovabile”.

Dai 50-70 anni l’età delle persone maggiormente soccorse nel periodo giungo – luglio – agosto 2017. Fondamentale l’opera di prevenzione e sensibilizzazione degli utenti.