
In questa puntata, ascolteremo alcune storie della vita di un’abitante di Vallada, e poi andremo ad Agordo per un approfondimento sul bostrico.

La Cooperativa di Lamosano, servizio essenziale per la comunità di Chies d’Alpago. La scuola in montagna, l’esperienza della scuola primaria di Tambre.

La puntata di questa settimana è interamente dedicata alle attività dell’Unversità degli adulti e anziani in Agordino

In questa puntata vedremo: – Le giornate ecologiche ad Alano di Piave e Quero Vas– Alcune immagini di “Ciaspaluna” del 11 marzo 2023– La presentazione

Questa settimana, ci occuperemo dell’inaugurazione della riapertura di un negozio di vicinato da parte di Famiglia Cooperativa a Frassenè Agordino e di una serata dedicata

Nel primo servizio, una riflessione su quanto la mountain bike possa garantire opportunità tutte da esplorare. Nel secondo, invece, la presentazione di un libro storcio

Incontri in PedemontanaIn questa puntata siamo stati a visitare la Chiesa di San Lorenzo (Farra di Soligo)

Una puntata interamente dedicata al tema dell’acqua. Due momenti di conoscenza e di analisi tenutisi in Comune di Chies d’Alpago e Alpago.

Questa settimana, conosciamo meglio la “ridola”, strumento di lavoro utilizzatissimo nella tradizione rurale agordina.

A Chies d’Alpago presentato in anteprima il libro di Giorgio De Bona “Amore vieni a salvarmi” che racconta la sua disavventura durata 25 ore dopo

“Musica e racconti dal cuore”, una serata che ha visto protagonistila Banda comunale di Chies d’Alpago e lo scrittore Antonio Giacomo Bortoluzzi . E’ stato

In questa puntata protagonisti Manuela Bulf, campionessa Italiana di Cross, e Mauro Valt, esperto nivologo.

Questa settimana, un approfondimento sul sito archeologico di Pian de le Lope, in Val del Mis, luogo di estrazione e fusione dei metalli.

Nel primo servizio, conosceremo una delle ultimissime persone che si stanno prendendo cura del piccolo borgo semiabbandonato di Valier. Nel secondo invece, parleremo di equitazione,

In questa puntata vedremo:– La festa di San Valentino a Quero– Gli incontri informativi sulla possibile fusione tra i comuni di Quero Vas e Alano

Incontri in PedemontanaIn questa puntata parliamo di un antico mestiere: lo zattiere.

Questa settimana, scopriremo alcuni dettagli molto interessanti della diga del Fedaia e dintorni, e poi andremo a conoscere due giovani violinisti agordini.

In questa puntata, andremo a vedere una pista di slittino che ha ospitato, in passato, anche grandi appuntamenti. Poi, saremo a Colle Santa Lucia per

In questa puntata, le immagini di una serata dedicato al lupo, alla sua diffusione e alla sua gestione a livello territoriale.

In questa puntata vedremo:– L’inaugurazione della provvisoria stazione Carabinieri a Vas (presso la ex canonica), in attesa della ristrutturazione della caserma di Quero– La mostra

Turismo inclusivo nella conca dell’Alpago grazie al Sentiero della Sensibilità.

Inaugurata ufficialmente la nuova scuola dell’infanzia Santa Maria Goretti a Farra d’Alpago

Questa settimana, le immagini dell’atteso ritorno, dopo 20 anni, del Carnevale di Selva di Cadore. Nel secondo servizio saremo a Cencenighe, per ascoltare un’interessante storia

Incontri in Pedemontana In questa puntata siamo stati a visitare il Sacrario delle Bandiere di Vittorio Veneto gestito dalla Consulta della Associazioni combattentistiche d’Arma

n questa puntata, ampio spazio al concorso di musica classica dedicato alla figura di Dante Moro. Poi, ci occuperemo dell’apertura di un nuovo negozio CMP

In questa puntata vedremo: – La goliardica corsa dei Babbi Natali a Quero– I Presepi di Alano di Piave e delle sue frazioni– “Il giro

Questa settimana, approfondiremo i contenuti di un’iniziativa legata al mondo dell’arte e poi vedremo le immagini della discesa della Befana a Rocca Pietore.

Nelle vie e piazze di Farra d’Alpago il 26 dicembre è ritornata la rappresentazione del Presepio vivente. A Tambre numerosi eventi hanno coinvolto la comunità

In questa puntata, parleremo dell’identità ladina con il gruppo di Agordo, e poi andremo a San Tomaso per apprezzare i presepi del paese.

Questa settimana, spazio al benessere degli amici a quattro zampe, con un’area dedicata ai cani. Poi, parleremo di musica, con una serata tutta dedicata alle

Incontri in pedemontanaIn questa puntata visiteremo il Museo Civico di Bassano del Grappa

Questa settimana, vedremo le immagini dei krampus a Voltago e affronteremo il tema della conservazione della lingua e dell’identità ladina.