
Covid-19: la Regione Veneto incentiva la ricerca scientifica
In provincia, nuovo decesso nelle ultime 24 ore.
In provincia, nuovo decesso nelle ultime 24 ore.
Il sodalizio ha promosso una raccolta fondi straordinaria per far fronte alle esigenze economiche delle famiglie bellunesi colpite dalle conseguenze del coronavirus. Un centinaio complessivamente
I sindaci dei 7 capoluoghi del Veneto fanno fronte comune contro l’emergenza, presentando un documento condiviso con 20 punti da sottoporre al Governo, affinchè venga
La musica chiama, la Banda Val Cantuna risponde. L’impellente e inarrestabile desiderio di suonare, proprio di ogni musicista, ha portato alla realizzazione di un particolare
Un trimestrale che dia da un lato visibilità alle tante attività svolte, e dall’altro fornisca un nuovo strumento per incrementare la reciproca conoscenza fra le
Un anno e mezzo fa, su proposta della Lega, venne approvata la legge che prevede l’assegnazione delle concessioni in scadenza delle grandi centrali idroelettriche alle
Dagli anni ’70 è uno degli alpinisti più conosciuti. Ha riportato in un libro la sua vita e la particolare esperienza negli USA. Di prossima
Novità in arrivo per quanto riguarda le opere pubbliche in Comune di Belluno. La Sovrintendenza ha dato infatti il via libera al cantiere dell’Auditorium comunale.
Nasce la collaborazione tra Longarone Fiere e CGIA di Mestre. Al centro l’analisi sui numeri del gelato artigianale, affidata dal polo fieristico all’autorevole realtà, nota
L’attività dell’Associazione Comitato Pollicino, come quella di tante altre organizzazioni, al momento è interrotta. Le molte manifestazioni programmate sono state annullate, i viaggi nella casa
Alla presenza dei carabinieri forestali, il Gruppo salvataggio anfibi di Belluno ha potuto riprendere le proprie consuete attività, temporaneamente sospese a causa dell’emergenza sanitaria, consentendo
“Conoscere gli sport delle Dolomiti”In questa puntata grazie a Francesco Vettorata, climber professionista a livello mondiale e Silvia Cassol, atleta azzurra, ci faranno scoprire le
Anche la musica bellunese sta subendo lo stop forzato imposto dal Coronavirus: se non altro per quanto riguarda le esibizioni dal vivo. Gli artisti hanno
A Cortina d’Ampezzo si riapre la questione delle antenne che avevano destato sospetti per modalità e presunta 5G. Tutto inizia con una foto postata sui
La cosiddetta Fase 2, per quanto sia auspicata e attesa da più parti, preoccupa i rifugisti. Il Presidente del Cai Veneto Renato Frigo interviene sul
Filomena Agnoli era nata nel 1894 a Vallesina, frazione di Valle di Cadore, e durante la Grande Guerra visse un’esperienza incredibile, l’incontro con un giovane
Negli ultimi tempi il territorio di Chies d’Alpago è stato preso di mira dal lupo: in un mese sono stati numerosi gli attacchi agli allevatori
La tecnologia in aiuto dei cittadini, in un tempo in cui l’isolamento, sacrosanto per tutelare la salute di tutti, sta portando anche alcuni disagi. Ristoranti,
I rischi per la salute portano anche conseguenze emotive
Una serie di appuntamenti con i filmati della realtà bellunese. Ecco gli orari: Giorno di mercato: sabato 18 alle 18.50 e alle 21.50 ; lunedì
Un’opera di Manrico Dall’Agnola in onda su Telebelluno
Amd lavora nel campo della moda, e in questo momento si sta occupando di un accessorio molto richiesto
Dialogo con la Regione, che intanto lancia un nuovo servizio per l’agricoltura.
Il Coronavirus ha fermato l’industria dello spettacolo: musica, cinema, teatro, arte… tutto congelato, o quasi. Se da una parte gli artisti continuano a produrre e
In questa emergenza sanitaria ricca di ombre e notizie sconfortanti, alcuni spiragli di luce provengono dalla solidarietà dei bellunesi. Ne è un esempio la donazione
In questo periodo di isolamento molti hanno riscoperto il piacere della lettura. Francesco Chiamulera, organizzatore di “Una montagna di libri” ofrre dei suggerimenti. Quest’oggi “L’attimo
I parrucchieri fremono: “Pensiamo a un protocollo, non possiamo riaprire per ultimi”
Il servizio telefonico attivato per aiutare i cittadini nell’emergenza sanitaria, spesso, è usato anche per avere rassicurazioni
Qualche secolo fa, per cacciare i famelici predatori si scomodava anche la Chiesa
Verrà completato il primo stralcio di interventi nello storico sito di frana
Il sistema che protegge chi è in difficoltà non si è spento, e continua anche durante l’emergenza
L’amministrazione feltrina in aiuto agli studenti: in un periodo di rinnovata consapevolezza, da parte del mondo scolastico, dell’uso degli strumenti digitali, che offrono moltissime opportunità,
Il Comune di Ponte nelle Alpi sta fronteggiando l’emergenza Covid 19 in diversi modi: ad esempio con la diffusione di corrette informazioni sul tema, ma
A Cortina d’Ampezzo spuntano antenne e poi scompaiono e nessuno sembra saperne nulla. Sui social di qualche ampezzano alcuni giorni fa è comparsa una fotografia
Per tenere fede al motto “distanti ma uniti”, in voga in questi giorni di isolamento da pandemia, l’Accademia Gioacchino Rossini di Belluno ha pensato di