Sviluppare nei ragazzi un maggiore senso civico responsabilizzandoli attraverso lo svolgimento di alcuni lavori di manutenzione delle strutture pubbliche del territorio, è questo l’obiettivo del
Appuntamento gastronomico per “Incontri d’altr(a) quota” al rifugio Dal Piaz.
Le previsioni di spesa legate alla candidatura olimpica delle Dolomiti per i Giochi invernali del 2026 sono molto più basse rispetto a quelle di Torino
Video servizio di Telebelluno.
La Provincia incalza le amministrazioni: “La legge impone la custodia delle disposizioni dei cittadini”
L’Hotel Da Benito di Pian di Vedoia, a Ponte nelle Alpi, consentirà l’inserimento professionale di alcune persone che faticano a trovare lavoro
Il maltempo e le forti piogge hanno generato un distaccamento di detriti sulla regionale 48 a Livinallongo. Qualche disagio ma nessun ferito.
Una frequenza continua superiore alla media degli ultimi 10 anni con oltre 20 mila presenze nei tre giorni di festa, ma anche la scarsa partecipazione
Depositato il dossier preliminare per vincere la competizione interna con Torino e Milano: il sogno dolomitico costerebbe un quinto rispetto a Torino 2006
La prima edizione della Spartan Race ha riempito i Piani di Pezzè di oltre 7000 tra atleti e appassionati di sport.
Parte della minoranza contesta al sindaco Massaro di pensare troppo ai social e poco alla concretezza. La replica: “Stiamo lavorando”
Nei 70 anni della Comunità Villa San Francesco di Facen la gradita visita del Patriarca di Venezia Mons. Francesco Moraglia.
La vittima è un pensionato bellunese: stava lavorando all’aperto e non aveva mai avuto episodi allergici.
La “terza via” proposta dai sindaci potrebbe tramontare. Per non perdere un’occasione, i sindaci potrebbero virare su una delle due proposte della Regione.
Il Consorzio Belluno Centro Storico ha investito quest’anno 75 mila euro per iniziative ed eventi culturali a favore del centro cittadino, ma i commercianti dicono:
Lo rende noto l’Ulss 1 Dolomiti. I dati dell’Istituto Superiore di Sanità confermano il primato della provincia di Belluno che contribuisce al 40% della casistica nazionale.
Per l’occasione De Bortoli ha rappresentato alla platea presente, secondo quella che è stata la propria esperienza di giornalista laico, le figure di Giovanni paolo
Centinaia di atleti e appassionati sono giunti a Lamosano di Chies d’Alpago per una tre giorni di gare in bicicletta.
Grande successo per il primo incontro della rassegna “Incontri d’alt(r)a quota” organizzato dalla fondazione dolomiti UNESCO.
E’ iniziata da San Tomaso Agordino la rassegna di musica classica “Le Muse e le Dolomiti”. Ospiti internazionali e tanta musica lirica.
Incontro a tre per Paolo Saviane, Presidente del Comitato Fondo Comuni Confinanti: intorno al tavolo il ministro agli affari regionali Erika Stefani e il Presidente
Al via la seconda edizione di Dolomity Fantasy, rassegna che ospita cosplay, fumetti, videogames e quant’altro.
Ieri nel capoluogo un’iniziativa del partito democratico bellunese di concerto con il gruppo democratici per parlare di povertà e REI.
Il gioco è il tema di questa edizione. Ben 150 gli artigiani coinvolti.
Un’istituzione delle scuole feltrine va in pensione. Da settembre Viviana Fusaro non siederà più nel proprio ufficio di presidenza, come avveniva ormai dal 2003.
Il Palio rivede alcuni punti del programma per rispettare le nuove normative sulla sicurezza.
Una testimonianza della città cinquecentesca che si candida a diventare uno degli scorsi simbolo della città del Vittorino.
A Fiames, niente aeroporto: in quella zona verrebbero svolte attività specifiche. A Sud ci sarà un villaggio olimpico?
Lu-Ve Group, uno dei maggiori costruttori mondiali nel settore degli scambiatori di calore, a cui fa capo lo stabilimento Sest di Limana, è sbarcato negli
In un contesto di mercato sempre più dinamico e in evoluzione, Confindustria Belluno Dolomiti ha inteso offrire un ulteriore sostegno alle proprie imprese associate grazie
E’ nato un comitato che si prenderà cura delle frazioni di Sala e Pedeserva con un occhio di riguardo per la Chiesetta di San Liberale.
Il Sindaco di Ponte nelle Alpi Paolo Vendramini si oppone al progetto di costruire 2 nuove centraline a Cadola.
Belluno non risulta in classifica Legambiente dei comuni ricicloni: colpa del mancato invio dei dati per la graduatoria.
Nelle trattative si parla soprattutto di rapporti Stato-Regione, così come in un documento della Corte dei Conti.
La classifica di Legambiente dei comuni ricicloni incorona Ponte Nelle Alpi come paese più attento alla raccolta differenziata.
La proposta Uil: “Già sperimentato a Treviso, e funziona. Le due province programmino insieme le strategie”