
Nevegal: stagione invernale salva
Lo rende noto l’Alpe del Nevegal accettando di prendere parte alla nuova società mista pubblico-privato che verrà costituita nella prossima primavera, ma intanto garantirà l’apertura
Lo rende noto l’Alpe del Nevegal accettando di prendere parte alla nuova società mista pubblico-privato che verrà costituita nella prossima primavera, ma intanto garantirà l’apertura
Lo rende noto il Ministro bellunese Federico d’Incà che ritiene le fusioni un «modo per aiutare le comunità a superare anche il problema demografico»
Oltre 1700 cantieri in 12 mesi e quasi 468 milioni di euro investiti dalla Regione.
La Femca Cisl ha organizzato un convegno con il climatologo Luca Mercalli.
Scoperte tracce dell’uomo risalenti a 1500 anni fa.
In molti all’iniziativa pensata per scoprire i luoghi storici della città.
“I giorni di Vaia” è il titolo del nuovo libro scritto dall’assessore regionale Gianpaolo Bottacin.
Le richieste di Coldiretti Belluno in occasione della 69° edizione della Giornata del Ringraziamento Agricolo tenutasi a Cesiomaggiore.
L’Alpago, le Dolomiti Prealpi e l’Agordino sono state le tre aree pilota per la provincia di Belluno interessate dal progetto interreg “Futourist” della Camera di
Conquistando un 8° posto, Belluno si conferma anche quest’anno nella “top ten” dei capoluoghi più verdi d’Italia secondo il rapporto Ecosistema Urbano 2019 di Legambiente.
Si è discusso di filiera del legno e di post Vaia.
Presentata la programmazione triennale.
Sconfitta esterna per il Belluno, travolto 4-0 dalla Luparense. Si riscatta invece l’Union Feltre, vittoriosa 2-1 allo Zugni Tauro contro il Mestre.
Una fotografia del territorio a un anno dal disastro di Vaia.
2 milioni l’importo investito nell’ammodernamento delle strutture.
Previsto un grande afflusso di visitatori per marchi da tutta Europa.
Gianluca Quadrale, Vice Presidente Centro Formazione e Sicurezza, illustra i nuovi percorsi scolastici specializzati. La scuola Edile supera i 100 iscritti
La Bibbia. Conversazioni a cura di don Mirko Pozzobon. Il passaggio del Giordano Per entrare nella terra promessa bisogna attraversare il fiume Giordano. Anche questo
Un’iniziativa per fare “entrare” gli ascoltatori nei brani
Domenica il tradizionale momento per bilanci, preghiera e convivialità
Per dare supporto alle donne straniere il Centro antiviolenza Belluno Donna ha ideato il progetto “Rete formazione violenza donne migranti e rifugiate” in collaborazione con
Gli studenti che hanno fatto esperienza all’estero hanno illustrato le possibilità ai compagni più giovani
Sostituirà la dimissionaria Debora Nicoletto
La società ha confermato la propria volontà di voler vendere lo stabilimento di Mel e di aver incaricato una società di consulenze che avrà il
Una tre giorni incentrata sull’arte e sulla filosofia del viandante.
Mettere in collegamento la filiera dell’occhiale, dalla azienda produttrice all’ottico, al cliente finale attraverso l’installazione di un QR Code: è questa la proposta innovativa di
Il discomfort dei pazienti chiamati a sottoporsi a gastroscopie o colonscopie, sarà ora attenuato grazie alla donazione di un Regolatore di CO2 del valore di
L’associazione Volontari Ospedalieri Onlus è attiva in provincia di Belluno dal 1992
La Fidal Belluno lancia l’allarme: «rinnovo impianti, necessità preponderante per il movimento atletico bellunese»
Obiettivo di favorire la riduzione del gap di genere nelle professioni.
Il servizio è incentrato sul trasporto gratuito alle persone non autosufficienti. Nel 2018, 343 sono stati i volontari coinvolti per un totale di circa 22
La contestazione di Bim Infrastrutture al Comune di Belluno: “Scelto il prezziario sbagliato, dobbiamo tutelare il patrimonio”
A un anno da Vaia il Presidente della Regione Zaia condivide alcune idee sulla foresta del Cansiglio.
Apicoltura, Astronomia e coding al centro dell’attenzione dell’Istituto.